Indirizzo: | via Rimesse |
---|---|
Descrizione: | il nodo, situato in area fortemente urbanizzata, è in corso di realizzazione; è una delle porte d'ingresso al nodo di Bologna, secondo il PMP, con servizio su tre direttrici. La stazione sulla Bologna-Rimini è stata attivata il 14 settembre 2014, mentre la parte sulla linea Bologna - Prato è stata attivata il 13 dicembre 2015. Successivamente verranno realizzati anche i collegamenti con la vicina stazione Bologna Rimesse, sulla linea Bologna - Portomaggiore. |
Linea attuale (linea SFM): | Bologna - Prato (S1B) e Bologna-Rimini\Ravenna (S4B) |
Dotazioni: | attualmente il nodo è costituito da due stazioni: quella sulla Bologna-Rimini e quella sulla Bologna - Prato, costituite da 4 marciapiedi con pensilina, scale, rampe e ascensori, percorsi ciclo-pedonali e parcheggi per bici moto e auto. |
Servizi per gli utenti: | obliteratrice |
Servizi persone ridotta mobilità: | attualmente il servizio non è disponibile nella stazione Bologna Rimesse, mentre sulla nuova stazione sulla Bologna-Rimini sono disponibili rampe, parcheggi riservati e ascensori |
Interscambio: | linee urbane su via Massarenti e via Hengel Gualdi, linee extraurbane su via Massarenti |
Posti parcheggio auto: | parcheggi non dedicati nell'intorno di Bologna Rimesse, circa 10 posti auto su via Marchionni. Altri parcheggi verranno realizzati nell'ambito della realizzazione della stazione sulla Bologna-Prato |
Posti parcheggio bici: | rastrelliere |
Utenti attuali: | 298, sulla Bologna-Portomaggiore (nov. 2013 - fonte Gestori) |
Utenti previsti: | 13.070 (proiezione al 2020 dei saliti+discesi, dato PMP) |